Il 2025 comincia per noi con una nuova sfida: offrire ai giovani, attraverso una modalità inedita, opportunità di conoscenza di possibili sbocchi professionali in vari ambiti del mondo del lavoro. Come prima tappa del nuovo percorso, abbiamo scelto di organizzare degli incontri ravvicinati per piccoli gruppi di studenti direttamente presso le sedi di lavoro di professionisti esperti, disponibili a raccontarsi, a dialogare, a dare consigli pratici. Primo focus: le potenzialità professionali nel mondo dei beni culturali, in particolare delle arti visive.
Quali sono gli ambiti dove c’è più domanda per studenti di qualsiasi facoltà accomunati dalla passione per l’arte? Si tratta di un mondo ancora “conservativo” oppure già trasformato dalla rivoluzione digitale e dall’intelligenza artificiale? Occorre una formazione universitaria tematica o è consigliabile costruirsi un corso di studi “trasversale”? Italia caput mundi o anche estero? Sono solo alcune delle domande alle quali gli esperti, che hanno aderito con entusiasmo e generosità al progetto, potranno rispondere a partire dal racconto personale e unico delle loro specifiche esperienze.
Si parte il 13 febbraio con Stefano Pirovano che si racconta presso CFArts – Conceptual Fine Arts per spiegare come opera una realtà non profit per promuove l’arte attraverso consulenze, servizi editoriali, promozione di galleristi internazionali a Milano.
Il 20 febbraio Antonella Crippa, Art Advisor e Fair Value Coordinator, Direzione Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo svela, nella meravigliosa cornice delle Gallerie d’Italia, come ci si occupa di arte all’interno di un istituto bancario.
Il 27 febbraio, appuntamento alla sede di ArtDefender in compagnia dell’Amministratore Delegato Filippo Lotti per vedere da vicino come ci si occupa di conservazione, gestione e valorizzazione di patrimoni artistici, pubblici e privati.
Il primo ciclo di incontri si chiuderà il 13 marzo presso la casa d’aste Sotheby’s a Palazzo Serbelloni con Roberta Dell’Acqua, Director of modern and contemporary art, che offrirà la sua testimonianza di esperta di arte moderna e contemporanea in una casa d’aste.
Gli incontri ravvicinati con il mondo del lavoro si inseriscono nel percorso di attività di orientamento dell’associazione che si propone di offrire alle giovani generazioni occasioni concrete per scoprire inclinazioni e potenzialità e ampliare le loro prospettive attraverso percorsi di orientamento scolastico e universitario, individuali e di gruppo.
Per informazioni: info@associazioneadastra.org